Cos’è esattamente il CTR e quando può considerarsi un buon risultato per Google Ads? Vediamo meglio di cosa si tratta, come si calcola e qual è un buon CTR, ovvero il valore ottimale per capire se i tuoi annunci stanno performando nella media.
Cos’è il CTR di Google Ads e a cosa serve
Il CTR, o Click Through Rate, indica la percentuale di clic ricevuti da un annuncio in rapporto alle impressioni, ovvero alle apparizioni di annuncio. Questa metrica è fondamentale in ambito marketing perché ti aiuta a capire qual è l’impatto dell’annuncio sulle persone e la sua reale efficacia.
Come si calcola il CTR DI Google Ads: la formula
Per calcolare il Click Through Rate degli annunci di Google Ads occorre dividere il numero di clic per il numero delle impression, ovvero la quantità di volte in cui la pubblicità viene visualizzata. Ecco la formula:
clic ÷ impressioni x 100 = CTR
Per esempio, se hai ottenuto 7 clic (o click on ads) e 1000 impressioni, il tuo CTR è di 0,7%.
Qual è un buon CTR per Google Ads?
Va subito precisato che non esiste una risposta universale a questa domanda. Il rendimento di una campagna varia in base a numerosi fattori, come:
- il tipo di pubblicità scelta
- il settore
- la stagionalità
- la competitività
- il target
- il contenuto
- le parole chiave
Secondo Google, solitamente se il CTR è elevato allora la pubblicità è efficace e pertinente, perché convince le persone a compiere l’azione richiesta (il clic). Viceversa, un CTR basso potrebbe aver bisogno di un boost nella veste grafica o nei testi, per essere più accattivante e centrare meglio l’obiettivo.
Il benchmark per un CTR considerato accettabile per gli annunci di ricerca si attesta intorno all’1%, mentre un buon CTR può arrivare anche al 3-5%. Per gli annunci display, invece, il valore di CTR accettabile e nella norma si aggira attorno allo 0,1%, quindi 1 clic ogni 1.000 impressioni (apparizioni di annuncio).
Come detto, però, questi valori sono indicativi e cambiano rispetto a numerose variabili. Il parametro più adatto alle tue esigenze è quello che ti permette di ottenere gli obiettivi prefissati.
Come si ottiene un buon CTR di Google Ads
Per raggiungere un buon CTR è importante valutare qual è la campagna che si adatta meglio alle proprie esigenze e inserire:
- titoli che rispondono al bisogno degli utenti e pertinenti rispetto allo scopo della pagina
- keyword corrette e i giusti segmenti di pubblico
- vantaggi esclusivi per chi sceglie il tuo business
- copy ben costruiti con call to action dirette e accattivanti
- creatività, grafiche e/o video di qualità
Tutte le metriche e gli elementi scelti possono variare in base alla diversa fase del tunnel di vendita in cui si trova l’utente e ai bisogni di cui necessita lungo il percorso. Per questo, per capire qual è un buon CTR di Google per il tuo business e se stai raggiungendo i tuoi obiettivi, è fondamentale analizzare il contesto e i dati a disposizione. Solo così si può sapere se la pubblicità sta andando nella direzione giusta e comprendere la qualità del traffico generato.
Aumenta il CTR di Google Ads con un’agenzia qualificata
Se il tuo obiettivo è migliorare il CTR di Google Ads e ottenere un buon rendimento dai tuoi annunci, puoi rivolgerti a un’agenzia specializzata in Google Ads.
Affidarti a un team di professionisti come il nostro di Isola, certificato Google Partner dal 2013, ti permetterà anche di raggiungere un pubblico pertinente e contatti di qualità per il tuo brand. Attraverso l’analisi puntuale dei dati e del settore di riferimento, riusciremo a valutare il formato pubblicitario e le parole chiave migliori per rispondere alle necessità dei tuoi utenti, creando annunci coinvolgenti e d’impatto.
Non solo. Potremo suggerirti anche quali strategie attuare per farti raggiungere i tuoi obiettivi e utilizzare tecniche di lead nurturing per coltivare i rapporti con i tuoi contatti. In questo modo potremo trasformare i tuoi potenziali acquirenti in veri e propri clienti, mantenendoli nel tempo.
Ottieni un buon CTR Google Ads con Isola!